rio nell'elba

Rio nell'ElbaSituato nel versante nord orientale dell'isola, il comune di Rio nell'Elba è tra quelli abitati fin dai tempi più antichi. Il borgo omonimo sembra essere stato abitato fin dall'età del bronzo, come testimoniano diversi ritrovamenti. Il centro urbano mostra chiaramente la sua vocazione mineraria. Tutto il territorio, infatti, come il resto dei paesi situati sul versante orientale dell'Elba, appartiene alla tradizione delle miniere che hanno sancito, in epoche passate, la fortuna di questi luoghi, anche se a caro prezzo per chi vi lavorava. Oggi la zona è stata riqualificata dal punto di vista del territorio e resa fruibile da un turismo sempre più interessato alla cultura e alla bellezza del posto.

I paesaggi sono incantevoli e si alternano tra scenari costieri, dove le rocce si tuffano nel verde delle acque o lasciano spazi a calette e spiagge intagliate tra gli scogli, e scenari collinari dove i monti sono stati scavati alla ricerca di minerali da estrarre, ma che comunque conservano ancora una forte impronta naturale di grande bellezza. Sono diverse le attrattive del territorio, tra cui luoghi di interesse come monumenti, edifici e reperti che testimoniano un antico e ricco passato.

Caratteri generali

Il comune di Rio nell'Elba è situato nella porzione nord orientale dell'isola d'Elba arroccato su una collina di nemmeno 200 metri sul livello del mare. Si tratta di un territorio che si estende per un'area di circa 16 kmq e che conta poco più di 1000 abitanti stanziali durante tutto l'anno. Il clima è leggermente meno temperato, rispetto ai paesi della fascia costiera, ma comunque sempre ascrivibile a quello mediterraneo. Le estati sono particolarmente piacevoli e gli inverni, tutto sommato, non sono rigidi. Le frazioni che fanno parte di questo comune sono Nisporto e Nisportino. Tra gli eventi si segnala certamente quello del 25 luglio in cui viene celebrato San Giacomo, il Santo Patrono.

Cenni storici del territorio

Fin da epoche remote, più precisamente dall'età etrusca, Rio nell'Elba è stato un importante centro minerario dell'isola. Il paese, invece, sembra essere sorto attorno alla seconda metà del '200. Attorno al '500, secondo fonti dell'epoca, il paese non era ancora fortificato. Risalirebbe quindi al 1553/55 un assalto devastante da parte del pirata Dragut. Testimonianza di quanto fosse un pericolo per la cittadinanza sono le suppliche della popolazione di Rio al Granduca di Toscana Cosimo I de' Medici. Attualmente il borgo mostra un chiaro assetto urbanistico di epoca medievale, come si evince dagli stretti carruggi che si intersecano tra loro per poi sbucare su improvvise piazzette.

Cosa fare e vedere a Rio nell'Elba

Natura, cultura, storia, arte, spiagge. Tutto questo si trova a Rio nell'Elba. Da non perdere la collezione di minerali, oltre 700 tipi diversi, custodita ed esposta nel Museo Civico Archeologico, proprio nel centro storico del paese dove si può scoprire la conformazione morfologica di tutto il territorio. Chi ama l'arte non può perdere i meravigliosi dipinti custoditi all'interno della Chiesa Parrocchiale di S.S. Giacomo e Quirico, risalente al XI secolo. L'edificio è stato ripetutamente devastato dai pirati e prontamente riedificato. I dipinti all'interno della chiesa sono di grande valore, tra questi un dipinto di Giovanni di San Giovanni Valdarno.

Da visitare i vecchi Lavatoi che presentano delle caratteristiche bocche in ottone. La Chiesa delle Anime, il piccolo Teatro Garibaldi. Dal punto di vista naturalistico si possono trovare diverse informazioni inerenti il Parco Nazionale alla Casa del Parco di Rio nell'Elba. Molto suggestivo anche l'Eremo di Santa Caterina, un santuario del XVI secolo. Vale una visita anche il Castello del Monte Giove e quello del Volterraio, situati rispettivamente l'uno lungo la strada che conduce a Cavo, l'altro sulla cima del Monte Volterraio.

Spiagge

Per quanto riguarda le spiagge, data la posizione centrale di Rio nell'Elba, si possono scegliere sia quelle del versante orientale, appartenenti al comune di Rio Marina, oppure quelle del versante nord, delle frazioni di Nisporto e Nisportino. La spiaggia di Nisporto è una lunga spiaggia di oltre 200 metri. L'arenile è composto da sassolini, ciottoli colorati e sabbia. Il fondale si presenta poco profondo nella parte centrale, per cui adatto alle famiglie con bambini. La spiaggia di Nisportino, lunga circa 120 metri è ideale per chi vuole una vacanza tranquilla e rilassante. La spiaggia è dotata di diversi servizi e presenta delle spettacolari acque cristalline.

Dove mangiare e dormire a Rio nell'Elba

Si può pernottare all'Hotel Locanda del Volterraio, 5 stelle o nel Residence Sant'Anna Volterraio. Per mangiare ottimo pesce fresco si può andare alla Bruschetta, in località Padreterno.

Sei alla ricerca di un hotel, un B&B, un residence, un appartamento o villa a Rio nell'Elba? Dai un'occhiata alle oltre 40 offerte di Booking.com.
Se invece vuoi scoprire le offerte riguardanti tutta l'isola d'Elba, clicca qui»

Come arrivare a Rio nell'Elba

Sbarcando coi traghetti per Elba a Portoferraio si deve prendere la SP/24, poi la SP/26 e immettersi nella SP/32 fino al raggiungimento della meta. Da Cavo si deve percorrere la SP/33 in direzione Portoferraio e da Rio Marina la SP/26 in direzione Portoferraio e poi la SP/33
Immagine di F. Ceragioli - wikipedia

Altri comuni sull'Isola d'Elba

Sito realizzato da Pacom Web Agency
Via Acquedotto 60 - 80077 Ischia (NA) - P.IVA 04857511218
Copyright © TraghettiElba.info. Tutti i diritti riservati.