portoferraio

PortoferraioPortoferraioè il capoluogo dell'isola d'Elba ed è situato nella costa nord. Principale porto dell'isola, vanta origini storiche molto antiche che affondano le loro radici in racconti mitologici a cavallo tra realtà e invenzione. Il suo passato è intenso e ricco di avvenimenti. Crocevia di diversi popoli, esercita sui visitatori un fascino indiscusso. La natura è ancora oggi un punto di forza dell'Elba che si presenta come una terra tanto diversificata nel suo habitat quanto interessante e suggestiva. Si tratta di un ecosistema unico, conservato fino ad ora e custodito, con estrema perizia dal Parco dell'arcipelago toscano.

In questo scenario sorge Portoferraio, col suo centro storico particolare e che suggerisce dietro ogni anfratto il suo passato rinascimentale. Ricco di monumenti e di punti d'interesse, offre al visitatore una continua scoperta, sia dal punto di vista architettonico che storico-culturale. Ma i paesaggi naturali non sono da meno, basta salire sulle ripide scalinate per poter apprezzare la potenza della natura da una posizione di privilegio. Non è tutto, sono diverse le spiagge che consentono di trascorrere anche una vacanza all'insegna della natura e del relax, senza mai rinunciare al comfort dei servizi proposti da una città molto attenta alla sua offerta ricettiva.

Caratteri generali

Portoferraio è una cittadina non molto estesa, ha una superficie di poco più di 47 kmq e meno di 12 mila abitanti stanziali. Il clima è temperato, tipico delle regioni del bacino del mediterraneo. La principale attività economica del borgo è sicuramente il turismo che, soprattutto negli ultimi anni ha avuto un importante incremento, grazie anche all'efficienza dei collegamenti dei traghetti per Elba. Tra gli eventi principali si segnalano i festeggiamenti del Santo patrono della città, San Cristino, il 29 di settembre.

Storia della città

Portoferraio ha una storia molto intensa. Era conosciuta come Porto Argo ed era un ricco centro minerario che, naturalmente non passò inosservato. Le sue miniere furono sfruttate dai greci e successivamente dai romani da cui fu rinominata Fabricia. Durante il rinascimento passò sotto la guida dei Medici, le imponenti mura, infatti, furono edificate per volere di Cosimo I de' Medici Granduca di Toscana. La città cambiò ancora una volta nome e fu ribattezzata Cosmopoli. Ma le vicende storiche che hanno reso nota ai più la bella cittadina sono legate alle vicissitudini dell'Imperatore Napoleone Bonaparte che trascorse proprio qui il suo esilio dal 3 maggio del 1814.

Cosa fare e vedere a Portoferraio

Proprio alcuni dei monumenti e dei siti da vistare sono dedicati a Napoleone. Alcune ville di grande bellezza dove l'Imperatore ha vissuto durante 10 mesi di permanenza sull'isola. Tutto il centro e le immediate adiacenze di Portoferraio offrono però interessanti spunti per i turisti o per chi voglia conoscere le particolarità del posto. Tra i tanti siti interessanti si segnalano la Villa dei Mulini, residenza appunto del Bonaparte, ma che risale al 1724 e che fu costruita per desiderio del Granduca Gian Gastone de' Medici. Appena si raggiunge il porto, a catturare l'attenzione dei viaggiatori è la bella darsena su cui svetta la Torre del Martello che fa parte della fortezza della Linguella. Sul punto più alto della città, invece, domina lo scenario il suggestivo Forte Falcone, un meraviglioso esempio di fortezza medicea. Tutto il centro storico merita una visita attraverso il crocicchio di viuzze che si alternano a ripide scalinate tra cui sorgono interessanti monumenti storici, oltre naturalmente alle belle chiese.

Le spiagge più vicine alla città

Proprio a ridosso della città sorgono diverse spiagge, alcune accessibili a piedi o con mezzi pubblici, tra queste quella de Le Viste, quella de Le Ghiaie, Cala dei Frati, Padulella, Capo Bianco e Sottobomba.

Dove dormire e mangiare a Portoferraio

L'offerta ricettiva di Portoferraio è ampia e variegata, ci sono diversi hotel che rispondono alle esigenze di un turismo eterogeneo, così come i ristoranti che propongono eccellenti piatti della cucina locale e della tradizione. Tra gli hotel si trovano per esempio il Villa Ottone, l'hotel Acquamarina, o il B&B Aethalia. Tra i ristoranti si segnalano Le Sirene, La Carretta e La Lampara.

Sei alla ricerca di un hotel, un B&B, un residence, un appartamento o villa a Portofferaio? Dai un'occhiata alle oltre 200 offerte di Booking.com. Se invece vuoi scoprire le offerte riguardanti tutta l'isola d'Elba, clicca qui»

Come arrivare a Portoferraio

Portoferraio si raggiunge facilmente via mare con i traghetti per Elba che partono da Piombino. Le tratte sono gestite dalle compagnie di navigazione Toremar e Moby , che collegano l'isola con la terra ferma tutto l'anno, e Elba Ferries e BluNavy. La durata del tragitto dipende dal tipo di vettore se traghetto o aliscafo.

Altri comuni sull'Isola d'Elba

Sito realizzato da Pacom Web Agency
Via Acquedotto 60 - 80077 Ischia (NA) - P.IVA 04857511218
Copyright © TraghettiElba.info. Tutti i diritti riservati.