traghetti cavo

Il porto di Cavo sorge a ridosso del centro dell'omonima cittadina, frazione di Rio Marina, in provincia di Livorno, nella porzione nord orientale dell'isola d'Elba. Cavo è una località prettamente turistica ubicata nella costa orientale, quella più selvaggia dell'isola e con una forte presenza dal punto di vista naturalistico. Infatti, questa porzione del territorio, ospita una natura rigogliosa e pittoreschi scorci nascosti tra la macchia mediterranea. Il porto riesce a rispondere all'incremento della domanda turistica, soprattutto durante i mesi estivi in cui il traffico passeggeri è abbastanza intenso.

L'area portuale si divide nella zona prettamente adibita all'imbarco e sbarco di passeggeri e nella zona della darsena che ospita le imbarcazioni turistiche e private. In principio il molo passeggeri era utilizzato esclusivamente dagli aliscafi della compagnia di navigazione Toremar che operava sulla rotta Cavo-Piombino e Cavo-Portoferraio. Dal 2010 però, in seguito ai lavori di rifacimento del molo, possono attraccare anche traghetti che consentono il trasporto di veicoli, come quello della Moby che, da alcuni anni, affianca la compagnia Toremar nei collegamenti dell'isola con la terra ferma.

Compagnie che effettuano il collegamento da e per Portoferraio

Le compagnie di navigazione che gestiscono le tratte dei traghetti da Cavo sono due attualmente, la Toremar e la Moby Line, anche se per la precisione, la compagnia Toremar fa parte della Moby Line che l'ha acquistata di recente. Ecco uno specchietto riassuntivo delle compagnie con le relative rotte.

- Toremar: Questa compagnia si occupa delle tratte dall'Elba verso il continente, ma anche del collegamento da Cavo a Portoferraio. La tratta Cavo-Portoferraio è effettuata da aliscafi, adibiti quindi al solo trasporto di persone e non di veicoli. Le corse, che vanno da un minimo di tre al giorno a un massimo di sei, sono effettuate da gennaio al 3 di novembre. La durata della traversata è di circa 15 minuti. La tratta da Cavo a Piombino viene effettuata tutto l'anno con un minimo di tre a un massimo di cinque corse distribuite nell'arco della giornata. La durata della traversata è di circa 20 minuti con aliscafo.

- Moby Lines: Questa compagnia gestisce la tratta dei traghetti da Elba a Piombino con una frequenza che va da un minimo di 3 corse giornaliere durante la bassa stagione fino anche a 9 partenze durante l'alta stagione, quindi nei mesi di luglio e agosto. I traghetti Moby sono adibiti anche al trasporto veicoli e impiegano circa 30 minuti per collegare l'isola con la terra ferma.

Servizi all'interno dell'area portuale

L'area portuale, pur essendo molto piccola, è collegata a diversi servizi. Lungo il molo dove fanno scalo i traghetti dall'isola d'Elba per il continente, si trova un piccolo punto ristoro dove consumare una bevanda e qualche snack prima della partenza. Lungo Via Alcide De Gasperi, la via che costeggia il molo e il porticciolo turistico, si trova il botteghino della biglietteria Toremar e Moby, ma anche un distributore di carburante. Verso il porticciolo ci sono diversi ristorantini e baretti. Nelle vicinanze altri servizi come hotel, tabacchi, e qualche negozio.

Come raggiungere il porto

Il porto si raggiunge facilmente sia in autobus che in auto. La fermata dell'autobus è proprio alla radice del porto dove puoi prendere il 117. Con l'auto, invece se arrivi dalla parte sud occidentale dell'isola, devi prendere la SP/33 che arriva fino all'imboccatura del porto. Dalla parte orientale dell'isola, invece, devi prendere la SP/26 e seguire le indicazioni per il porto.

Tutte le tratte da Cavo

Sito realizzato da Pacom Web Agency
Via Acquedotto 60 - 80077 Ischia (NA) - P.IVA 04857511218
Copyright © TraghettiElba.info. Tutti i diritti riservati.